L’Enoteca Regionale di Ovada festeggia 15 anni di attività

 In News

L’Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato festeggia i suoi primi 15 anni di attività, consolidando il ruolo di punto di riferimento per la promozione del vino e del territorio. Dal 2010, l’Enoteca si è impegnata nel valorizzare la cultura enologica dell’Ovadese, unendo tradizione e innovazione attraverso iniziative che spaziano da degustazioni e eventi a percorsi culturali e turistici.

Tra le sue attività, spiccano l’organizzazione di manifestazioni dedicate all’Ovada DOCG, la creazione di collaborazioni con produttori locali e la partecipazione a fiere nazionali e internazionali, che hanno portato i vini e le bellezze del Monferrato sotto i riflettori del mondo. L’Enoteca ha inoltre promosso il territorio attraverso progetti di educazione al gusto e campagne di comunicazione, che hanno rafforzato l’identità del Monferrato come patrimonio culturale e paesaggistico.

Tra le attività dell’Enoteca spiccano appuntamenti ormai diventati simbolici, come la rassegna letteraria Sconfinamenti, gli incontri di Mercoledì è sport, e il tradizionale evento di Ferragosto Buongiorno Dolcetto, senza dimenticare una ricca programmazione di degustazioni, visite guidate e collaborazioni culturali e il progetto ORI (Ovadese Risorse Identitarie). Questi eventi e progetti hanno saputo coniugare l’amore per il vino con esperienze che coinvolgono comunità, cibo, arte e sport, rafforzando il legame tra l’Enoteca e il suo territorio.

Un anniversario importante che rappresenta non solo un momento di celebrazione, ma un trampolino di lancio verso nuovi traguardi. L’Enoteca Regionale di Ovada continuerà a essere un baluardo per la promozione del territorio e del suo vino, unendo comunità, produttori e amanti del buon bere in una visione condivisa di crescita e sostenibilità.

Sarà presentato nelle prossime settimane il calendario delle iniziative del 2025.

Post recenti
La badante e il professorel'Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato celebra 15 anni di attività e si trasforma in Ente del Terzo Settore