L’Enoteca Regionale di Ovada celebra i 15 anni di attività con la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria

 In News

Presentato il libro “La persistenza del filare” e premiati gli enti partner

Si è tenuto ieri mattina, giovedì 15 maggio, nella suggestiva cornice della Sala Conferenze di Palatium Vetus, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, l’incontro “Il Monferrato ovadese si racconta”, promosso dall’Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato per celebrare 15 anni di attività e presentare il volume “La persistenza del filare”, dedicato al territorio ovadese.

L’appuntamento, moderato dal giornalista Pier Ottavio Daniele, si è aperto con il saluto istituzionale del presidente della Fondazione, Luciano Mariano, che ha sottolineato la solidità del rapporto di collaborazione con l’Enoteca, lodandone l’impegno costante nella valorizzazione culturale del territorio.

L’incontro è proseguito con l’intervento dell’Assessore al Turismo del Comune di Ovada, Sabrina Caneva, che ha presentato il libro La persistenza del filare, pubblicato da Edizioni Epoké e frutto del progetto di residenza d’autore promosso nell’ambito dell’iniziativa Sconfinamenti. Il volume, curato dall’autrice e direttrice artistica della rassegna, Raffaella Romagnolo, raccoglie i racconti degli scrittori Franco Faggiani, Alessandro Barbaglia, Piera Ventre e Gian Marco Griffi, ispirati dall’esperienza vissuta nell’Ovadese.

A seguire il presidente dell’Enoteca, Mario Arosio, ha ripercorso le tappe principali del percorso dell’Associazione, dalla fondazione a oggi, ricordando l’adesione di 21 Comuni, 40 produttori e 2 Consorzi di Tutela. Ha inoltre presentato le collaborazioni con le enoteche regionali di Acqui Terme e Casale Monferrato e La Strada dei Vini e dei Sapori del Gran Monferrato. Ha infine concluso illustrando i principali progetti promossi in questi anni, ormai divenuti appuntamenti abituali per il territorio: Sconfinamenti, ORI (Ovadese Risorse Identitarie), Mercoledì è Sport, Osti Narranti del Gran Monferrato e Buongiorno Dolcetto.

Presente anche Stefano Vercelloni, Giunta Esecutiva e Presidente Regionale Città del Vino, che ha sottolineato il grande lavoro svolto dai territori riconosciuti Città Europea del Vino 2024. Un rapporto di collaborazione che continuerà con altri importanti obiettivi.

Nella seconda parte dell’incontro si è svolta la cerimonia di consegna delle targhe commemorative per i 15 anni dell’Enoteca agli enti che, con il loro sostegno e la loro collaborazione, hanno contribuito attivamente allo sviluppo delle iniziative. Le targhe sono state consegnate a: Agrion, Alexala, Camera di Commercio, CIA, Coldiretti, Confagricoltura, Consorzio Gavi DOCG, Consorzio Gran Monferrato, Consorzio Ovada DOCG, Fondazione SLALA, La Strada dei Vini e dei Sapori del Gran Monferrato, Visit Piemonte, Provincia di Alessandria, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Regione Piemonte.

Una mattinata densa di significato, che ha intrecciato memoria e visione futura, ribadendo il ruolo dell’Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato come punto di riferimento per la promozione culturale e identitaria del Monferrato ovadese.

Post recenti
Popillia japonicaLa persistenza del filare salone del libro di Torino