Alessandro Haber legge Bukowski: la voce graffiante della poesia a Sconfinamenti 2025

 In News

Prosegue la rassegna culturale Sconfinamenti 2025, promossa dall’Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato grazie al prezioso sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. Tra gli appuntamenti più attesi dell’edizione di quest’anno, giovedì 24 luglio alle ore 21:15, il Cortile della Scuola di Musica Antonio Rebora di Ovada ospiterà lo spettacolo HABEROWSKI, in cui Alessandro Haber dà voce ai testi e alle poesie di Charles Bukowski, accompagnato dal giornalista Pier Ottavio Daniele.

Uno spettacolo essenziale e potente, dove la parola diventa materia viva: Haber attraversa il mondo spietato, disilluso e profondamente umano di Bukowski, con la sua inconfondibile voce e un’interpretazione capace di colpire al cuore. Un’occasione unica per vivere la poesia in tutta la sua crudezza, tra ironia, sregolatezza e commozione.

«Avere l’occasione di dialogare sul palco con un artista del calibro di Alessandro Haber è per me un onore.» ha dichiarato il giornalista Pier Ottavio Daniele. «La sua inimitabile capacità interpretativa darà nuova luce e nuova forza alle letture di Charles Bukowski, restituendone tutta la potenza poetica e umana.»

Mario Arosio, Presidente dell’Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato, ha commentato: «La presenza di un attore così conosciuto e apprezzato rappresenta per noi un’importante opportunità di attrarre un pubblico ampio, contribuendo a far conoscere il nostro territorio e le sue eccellenze. Cultura e promozione locale viaggiano insieme, ed è proprio questo lo spirito con cui è nata la rassegna Sconfinamenti.»

Lo spettacolo è a ingresso libero sino a esaurimento posti e rappresenta uno dei momenti più intensi e attesi della rassegna, in un luogo carico di atmosfera, nel cuore di Ovada. Un invito ad ascoltare, sentire, lasciarsi attraversare.

L’evento è organizzato in collaborazione con Comune di Ovada, Associazione Musicale A. Rebora, Regione Piemonte, Alexala, Consorzio Turistico Gran Monferrato e Consorzio Ovada DOCG.

Alessandro Haber: l’intensità come cifra espressiva

Alessandro Haber è uno degli attori di primo piano della scena italiana. Nel corso della sua carriera, tra i vari premi, ha vinto un David di Donatello, un Globo d’oro e cinque Nastri d’argento. Nel 1967, ha esordito nel film “La Cina è vicina” di Marco Bellocchio e ha lavorato, tra gli altri, con Pupi Avati, Bernardo Bertolucci, Paolo e Vittorio Taviani, Nanni Moretti, Mario Monicelli, Gabriele Salvatores, Giovanni Veronesi, Leonardo Pieraccioni.

Con “Haberowski”, si confronta con uno degli autori più controversi e amati del Novecento, restituendone tutta la carica viscerale.

Cos’è Sconfinamenti

Sconfinamenti è una rassegna culturale che dal 2020, grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, porta nell’Ovadese nomi di spicco della cultura italiana contemporanea e non solo. Il progetto nasce con l’obiettivo di far incontrare lettori, scrittori, musicisti e artisti in un contesto di grande suggestione.

Si tratta di un progetto multidisciplinare che intreccia letteratura, musica e teatro, con la valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze enogastronomiche. La rassegna si distingue per l’attenzione all’eccellenza artistica, il coinvolgimento di autori affermati e giovani talenti, e la capacità di creare sinergie tra realtà culturali, istituzioni e cittadini.

Post recenti
Concerto Mario Venuti Ovada 3 luglio 2025